Calia Italia, realtà italiana di riferimento nella produzione di divani, grazie a 3CAD è in grado di consegnare i prodotti con un risparmio di tempo medio di una settimana. Una grande spinta alle vendite e ai tempi di produzione che consente all’azienda lucana di fornire prodotti personalizzabili ai clienti più rapidamente.
Il fondatore di CALIA ITALIA, Liborio Vincenzo Calia, nasce a Matera nel 1926. Giovanissimo, frequenta una bottega artigiana dove apprende a realizzare oggetti in legno di ogni tipo, dagli strumenti indispensabili nella vita quotidiana a vere e proprie opere che rendono più bella la casa. Nel 1965 inizia a concentrarsi sempre più su un solo elemento, pensato per far star bene la gente: il mobile imbottito. Da allora CALIA ITALIA crea divani di design accessibile e democratico, realizzati con cura e attenzione dal Sud dell’Italia per tutto il mondo.
Grazie al lavoro di oltre 1.500 persone, CALIA ITALIA realizza quotidianamente più di 1.000 sedute, con oltre 50 nuovi modelli ogni anno, in 40 diversi rivestimenti di pelli e tessuti, con più di 400 varianti di colore. Da un magazzino interamente automatizzato tra i più grandi d’Europa, il comfort pensato e realizzato a Matera raggiunge oggi oltre 80 Paesi.

Perché era necessario un cambiamento
L’incontro tra CALIA ITALIA e il team di 3CAD ha un’origine commerciale, una conoscenza nata nel mercato estero dove prima si è sentita l’esigenza di una soluzione che permettesse di configurare la gamma di imbottiti nelle molteplici finiture e modularità direttamente online, aiutando la presentazione tradizionale “a catalogo” del punto vendita.
Per rispondere a una domanda sempre più abituata a tale modalità d’approccio e verificando l’opportunità crescente anche del mercato italiano, la Direzione Commerciale entra in contatto con DAU nell’anno 2017 e insieme inizia la definizione del primo progetto di configurazione tridimensionale per imbottiti della software house trevigiana.
CALIA ITALIA non disponeva in precedenza di un configuratore prodotto: la raccolta ordini avveniva tramite le diverse modalità di generazione, da parte del rivenditore, di un documento commerciale che veniva inviato all’azienda per il suo vaglio e inserimento nel gestionale, con conseguente tempo di analisi e validazione.
L’esigenza iniziale, avere la possibilità di configurare un prodotto in tridimensione ha visto poi subentrare l’ancor più importante possibilità di trasferire in via diretta al gestionale un ordine spoglio degli errori di inserimento delle combinazioni di prodotto.